Casa
Casa

5 strategie per gestire gli errori Suggerimenti per le prestazioni di sicurezza

24 gennaio 2024
Avete mai avuto la sensazione di fare tutto bene ma di non riuscire a raggiungere il vostro pieno potenziale? Gli errori vi rallentano o li avete affrontati con maggiore gravità? Vediamo come la padronanza degli errori può rendervi più sicuri e produttivi.
Suggerimenti sulle prestazioni di sicurezza

Avete mai avuto la sensazione di fare tutto bene ma di non riuscire a raggiungere il vostro pieno potenziale? Gli errori vi rallentano o li avete affrontati con maggiore gravità? Vediamo come la padronanza degli errori può rendervi più sicuri e produttivi.

Individuare i piccoli errori

La maggior parte delle persone non presta molta attenzione a evitare gli errori nella vita di tutti i giorni, ma le persone di successo sanno che molti problemi inaspettati accadono a causa degli errori che commettiamo. Atleti come Djokovic e Messi possono sbagliare di tanto in tanto, ma lavorano duramente per ridurre al minimo gli errori, notando e imparando anche da quelli più piccoli. Il punto cruciale? Se volete ridurre gli errori, iniziate a prestare attenzione anche a quelli più piccoli che commettete ogni giorno.

Conoscere il proprio Stato

I top performer guardano con attenzione a qualsiasi risultato inatteso e si chiedono: Qual era il mio stato d'animo? Perché? Perché uno stato d'animo non ottimale, sia fisico che mentale, spesso porta a commettere errori, grandi o piccoli che siano.

Vediamo di capire meglio. Sappiamo tutti che quando siamo stanchi è più probabile che commettiamo errori. Lo stesso vale quando ci sentiamo troppo a nostro agio con quello che stiamo facendo, ci sentiamo frustrati o abbiamo fretta.

Pensate a questi quattro stati per un momento: stanchezza, fretta, sensazione di eccessivo benessere (compiacimento), frustrazione. Probabilmente potete ricordare le volte in cui questi stati hanno portato a errori o incidenti nella vostra vita.

Ricordare questi incidenti potrebbe non essere piacevole, ma è fondamentale per riconoscere lo stato in cui ci si trovava.

Ricordate la volta in cui avete sbucciato l'auto mentre uscivate di corsa dal parcheggio per prendere il supermercato in chiusura? O quando vi siete rotti un piede mentre portavate giù le valigie dalla soffitta, sentendovi troppo a vostro agio nell'usare una scala che avevate già usato molte volte?

Corsa
Corsa
Frustrato
Frustrato
Stanchezza
Affaticato
Compiacente
Compiacente

Evitare errori semplici

Per evitare semplici errori, le persone di alto livello tengono d'occhio il proprio stato mentale e fisico e agiscono per prevenire i problemi prima che si verifichino.

Ciò significa stabilire alcune regole di base nella vita, come assicurarsi di fare delle pause quando necessario o concedersi del tempo extra per i ritardi imprevisti. Significa anche formare abitudini per evitare potenziali errori. Per esempio, usare sempre un corrimano sulle scale, anche se si è abituati, può sembrare ovvio, ma molti incidenti si verificano perché le persone trascurano questo semplice passo.

Fare delle pause, lavorare con attenzione e rimanere concentrati sul compito da svolgere può non sembrare entusiasmante, ma è fondamentale per evitare la maggior parte degli errori. Il nocciolo della questione? Attenersi alle regole di base: riposare quando necessario, mantenere la calma, pianificare il futuro e prestare attenzione anche ai più piccoli dettagli. Nel caos della vita quotidiana, è facile trascurare queste precauzioni fondamentali.

Mantenere la concentrazione sul compito

Mantenere la mente su ciò che stiamo facendo può essere più difficile di quanto sembri, soprattutto con tutte le distrazioni che ci bombardano ogni giorno. Con aggiornamenti e messaggi costanti sui nostri telefoni, è facile sentirsi sopraffatti e perdere la concentrazione.

Se da un lato queste distrazioni ci aiutano a rimanere connessi e a fare le cose, dall'altro aumentano il rischio di incidenti ed errori. Ma non per chi distrugge gli errori. Essi hanno un tratto comune: la concentrazione costante sul compito da svolgere.

La lezione? Mantenete la mente sgombra come il cruscotto della vostra auto. Se qualcosa vi distrae, mettete da parte del tempo per occuparvene più tardi e tornate al vostro compito attuale.

Applicare i principi in ogni momento dell'anno

I top performer come Lewis Hamilton e Simone Biles non si limitano ad applicare le lezioni del lavoro alla loro vita privata, ma le hanno trasformate in abitudini. Anche voi potete fare lo stesso, riducendo gli imprevisti grazie alla pratica. Siete preoccupati di rimanere in carreggiata? Prendete in considerazione l'utilizzo di uno strumento digitale di supporto.

I risultati valgono la pena: miglioramento della vita quotidiana e delle prestazioni. Anche le attività più banali comportano dei rischi, ma è possibile ridurli al minimo controllando il proprio stato mentale e fisico. Rimanete concentrati sui vostri compiti, sia al lavoro che a casa, per affrontare le sfide della vita in modo più efficace.

Siete pronti a diventare dei distruttori di errori? Scoprite YOUFactors. Con decenni di ricerche alle spalle, YOUFactors utilizza la scienza del cervello per aiutarvi a ottimizzare la sicurezza e le prestazioni. Sia che abbiate bisogno di suggerimenti, di stimoli o di strumenti analitici, YOUFactors è la soluzione che fa per voi.

Non dimenticate di consultare anche l'altro post del nostro blog sulla minimizzazione degli errori per ulteriori approfondimenti: Gestione Just-In-Time (JIT): minimizzare gli errori per migliorare la sicurezza e le prestazioni‍

Resta connesso con YOUFactors su LinkedIn!
Seguici su LinkedIn per scoprire consigli di esperti, strategie collaudate e strumenti innovativi per ridurre gli incidenti e creare un ambiente di lavoro più sicuro.
Logo YOUFactors

Il team YOUFactors

YouFactors

24 gennaio 2024
Articolo di:
E se si potesse prevenire il 90% degli errori sul posto di lavoro?
Imparate a controllare i fattori umani sul posto di lavoro.

Unisciti a oltre 50.000 lavoratori che stanno rivoluzionando la sicurezza con YOUFactors!

Scoprite come YOUFactors può trasformare le vostre pratiche di sicurezza e creare abitudini migliori. Scopritelo in azione con una demo personalizzata dai nostri esperti.
app youfactors web safeyapp youfactors per la salute e la sicurezza
Condividi questo post

Blog correlati

I nuovi lavoratori e il futuro dell'apprendimento sul posto di lavoro

Lavoratori New Collar: Plasmare il futuro del mondo del lavoro moderno

Scoprite come i New Collar Workers stanno rimodellando i settori grazie alla flessibilità, alle competenze digitali e all'evoluzione delle aspettative sul posto di lavoro. Scoprite i punti chiave del nostro studio su formazione, sicurezza e coinvolgimento.
19 febbraio 2025
YOUFactors ottiene la certificazione CSA STAR

YOUFactors ottiene la certificazione CSA STAR

Siamo lieti di annunciare che YOUFactors ha ottenuto la certificazione CSA STAR di livello 1, rafforzando il nostro impegno nei confronti della sicurezza dei dati, della trasparenza e della gestione dei rischi.
13 febbraio 2025
incidenti e infortuni sul lavoro comuni

Cause comuni di infortuni sul lavoro - Comprendere il fattore errore umano

Qual è la causa più comune degli incidenti sul lavoro? Sono solo i pericoli elencati, come pavimenti scivolosi e macchinari pesanti, o c'è qualcosa di più profondo in gioco?
6 febbraio 2025