Casa
Casa

Ridurre l'errore umano: Tecniche per rendere la sicurezza una seconda natura

16 ottobre 2024
Imparate a ridurre gli errori umani sul posto di lavoro utilizzando tecniche sostenute dalle neuroscienze che creano abitudini migliori, rendendo la sicurezza una seconda natura.
ridurre l'errore umano

Introduzione:

Sapevate che quasi il 90% degli incidenti sul luogo di lavoro e fuori dal luogo di lavoro sono causati da errori umani? Sembra spaventoso, ma non sono tutte cattive notizie. Gli errori umani si verificano perché siamo umani: andiamo di fretta, siamo frustrati, stanchi o anche un po' troppo a nostro agio con le attività di routine. La buona notizia? Possiamo cambiare le cose. Grazie alle neuroscienze, sappiamo che, con sufficiente ripetizione e pratica, possiamo ricablare il nostro cervello in modo che la sicurezza diventi un istinto. Con le tecniche giuste, possiamo trasformare le nostre abitudini in modo che la sicurezza diventi una parte naturale di tutto ciò che facciamo, anche quando non ci pensiamo.

Il 95% degli errori proviene da noi stessi

Ecco un dato che ci apre gli occhi: circa il 95% degli errori che portano agli incidenti deriva dalle nostre stesse azioni (1). Esatto: di solito non si tratta di attrezzature difettose o di un errore di un'altra persona. Siamo noi, esseri umani. Larry Wilson, fondatore di SafeStart (il ramo madre di YOUFactors), ha parlato con decine di migliaia di dipendenti di diversi settori e ha osservato un chiaro schema: la maggior parte degli incidenti non è causata da attrezzature difettose o da altre persone, ma dai nostri stessi errori. Se siamo noi a commettere gli errori, abbiamo la possibilità di cambiare il nostro comportamento. 

fonte degli incidenti: l'auto
È tempo di una nuova prospettiva sulla sicurezza: Un'indagine condotta da SafeStart Limited, incentrata sugli errori che portano a infortuni, ha rivelato che la stragrande maggioranza degli infortuni è causata dalle nostre stesse azioni. (Immagine: © SafeStart)

La ricerca di Wilson ha anche rivelato che questi errori sono legati a quattro stati: fretta, frustrazione, stanchezza e compiacimento. Quando siamo in questi stati, è molto più probabile che commettiamo errori come distogliere lo sguardo o la mente dal compito o sottovalutare un pericolo. Ecco perché i semplici richiami alla "prudenza" non sono sufficienti: i dipendenti hanno bisogno di strumenti e tecniche pratiche per rimanere vigili ed evitare errori, indipendentemente dalle circostanze.

Comprendere gli errori critici

Di che tipo di errori stiamo parlando? Esistono quattro tipi di errori critici che sono alla base della maggior parte degli incidenti. Si tratta di errori che si verificano quando l'attenzione si allontana o la concentrazione scivola nel momento sbagliato:

  1. Occhi non puntati sul compito
  1. Mente non concentrata sul compito
  1. Essere sulla linea di fuoco
  1. Perdita di equilibrio, trazione o aderenza

Questi errori possono derivare da stati mentali come la stanchezza o la frustrazione, che offuscano il giudizio e portano a decisioni e comportamenti rischiosi. Riconoscere questi schemi è il primo passo per ridurre gli errori.

4 tecniche comprovate per ridurre gli errori umani

Fortunatamente, esistono alcune tecniche solide che possono aiutare a evitare questi errori critici. SafeStart le definisce"Tecniche di riduzione degli errori critici". Queste strategie, basate sulle neuroscienze, si concentrano sulla costruzione di abitudini migliori che rendono la sicurezza automatica. Ecco come utilizzarle:

1: Osservazione e apprendimento sociale

Uno dei modi più semplici per ridurre gli errori è imparare dagli altri. Se osservate le persone che vi circondano - soprattutto i loro errori - potete evitare di ripetere gli stessi errori. Il nostro cervello è predisposto all'apprendimento sociale, cioè impariamo naturalmente attraverso l'osservazione e l'imitazione. Stando attenti a come gli errori altrui li mettono in situazioni rischiose, potete trarre insegnamenti preziosi senza doverli sperimentare in prima persona.

2: Imparare dai fallimenti

Gli incidenti ravvicinati aiutano il cervello a collegare gli stati di rischio (come la fretta o la frustrazione) ai potenziali errori. Riflettendo su questi incidenti, il cervello si ricrea per riconoscere più velocemente situazioni simili, spesso in modo inconscio. In questo modo è più facile individuare il pericolo la prossima volta. Nel corso del tempo, questa consapevolezza vi permetterà di auto-innescare glistati di rischio e di intervenire prima che si verifichi un errore.

3: Auto-trivellamento

L'auto-trigger consiste nel riconoscere inconsciamente quando ci si trova in uno stato ad alto rischio, come la fretta, la frustrazione o la stanchezza, e nel rifocalizzarsi automaticamente per mantenere gli occhi e la mente sul compito. Quando si avverte l'insorgere di uno di questi stati, il cervello inizia a regolarsi senza bisogno di fermarsi a pensare. Questa risposta rapida fa una grande differenza nella prevenzione degli errori, aiutandovi a rimanere lucidi e a evitare gli errori prima che accadano.

4: Costruire abitudini migliori

Più si ripete un comportamento, più diventa automatico. Costruire migliori abitudini di sicurezza significa praticare comportamenti sicuri finché non diventano una seconda natura. Con un numero sufficiente di ripetizioni, queste abitudini si imprigionano nel cervello e ci si ritrova a controllare automaticamente l'ambiente circostante o a ricontrollare un'attività senza doverci pensare.

Il potere dell'abitudine e le neuroscienze

La chiave per ridurre gli errori umani risiede nella creazione di abitudini. Le neuroscienze ci dicono che le abitudini si formano attraverso la ripetizione. Quando si ripete un comportamento un numero sufficiente di volte, questo viene memorizzato nel cervello e diventa automatico. Ecco perché concentrarsi sulla creazione di abitudini sicure è così efficace: toglie dall'equazione lo sforzo cosciente. Larry Wilson, fondatore di SafeStart, lo riassume perfettamente: 

"La ripetizione è la chiave per allenare il subconscio. La mente cosciente non è abbastanza veloce".

È come imparare a guidare. Quando si inizia, ogni azione - controllare gli specchietti, segnalare, frenare - richiede concentrazione. Ma dopo un po' tutto diventa istintivo. Le abitudini di sicurezza possono funzionare allo stesso modo. Con sufficiente pratica, vi troverete a fare automaticamente scelte più sicure, anche quando siete stanchi o distratti.

➡️ Per maggiori informazioni su questo concetto, leggete il nostro blog post sulla Neuroscienza dell'apprendimento per una maggiore sicurezza sul lavoro.

Come YOUFactors aiuta a creare abitudini migliori

Qui è dove I fattori di YOU entra in gioco. YOUFactors è un compagno digitale personale progettato per aiutarvi a trasformare queste tecniche in abitudini quotidiane. Grazie a suggerimenti e promemoria regolari, YOUFactors vi aiuta a rimanere in carreggiata, rendendo più facile l'applicazione di ciò che avete imparato in tempo reale.

Ad esempio, YOUFactors potrebbe inviarvi un promemoria per "valutare il vostro stato" prima di iniziare un'attività. Avete fretta? Vi sentite stanchi? Questo rapido check-in vi aiuta a modificare il vostro comportamento prima che si verifichi un errore. Il compagno digitale incoraggia anche la riflessione sui quasi incidenti, aiutandovi a imparare da essi per evitare che si trasformino in incidenti veri e propri.

Combinando tecniche collaudate di riduzione degli errori con la comodità degli strumenti digitali, YOUFactors aiuta a rendere la sicurezza parte della vostra routine, sia al lavoro che a casa.

Conclusione

Ridurre gli errori umani non significa puntare alla perfezione, ma costruire abitudini che rendano la sicurezza una seconda natura. Con le tecniche giuste e la pratica regolare, potete creare un ambiente più sicuro per voi e per chi vi circonda. Utilizzando strumenti come YOUFactors per rafforzare queste tecniche, scoprirete che la sicurezza diventa qualcosa a cui non dovete nemmeno pensare, ma che semplicemente accade.

Siete pronti a fare della sicurezza un'abitudine? Scoprite come YOUFactors può aiutarvi a ridurre gli errori umani e a creare abitudini migliori per un luogo di lavoro più sicuro e produttivo.

Resta connesso con YOUFactors su LinkedIn!
Seguici su LinkedIn per scoprire consigli di esperti, strategie collaudate e strumenti innovativi per ridurre gli incidenti e creare un ambiente di lavoro più sicuro.
Logo YOUFactors

Il team YOUFactors

16 ottobre 2024
Articolo di:
Chloé Canella

Chloé Canella è un'appassionata scrittrice di contenuti e marketer di YOUFactors. Grazie alle sue competenze nella creazione di contenuti e nel copywriting, produce articoli di qualità sulla sicurezza sul lavoro, l'eccellenza operativa e il miglioramento continuo.

E se si potesse prevenire il 90% degli errori sul posto di lavoro?
Imparate a controllare i fattori umani sul posto di lavoro.

Unisciti a oltre 50.000 lavoratori che stanno rivoluzionando la sicurezza con YOUFactors!

Scoprite come YOUFactors può trasformare le vostre pratiche di sicurezza e creare abitudini migliori. Scopritelo in azione con una demo personalizzata dai nostri esperti.
app youfactors web safeyapp youfactors per la salute e la sicurezza
Condividi questo post

Blog correlati

I nuovi lavoratori e il futuro dell'apprendimento sul posto di lavoro

Lavoratori New Collar: Plasmare il futuro del mondo del lavoro moderno

Scoprite come i New Collar Workers stanno rimodellando i settori grazie alla flessibilità, alle competenze digitali e all'evoluzione delle aspettative sul posto di lavoro. Scoprite i punti chiave del nostro studio su formazione, sicurezza e coinvolgimento.
19 febbraio 2025
YOUFactors ottiene la certificazione CSA STAR

YOUFactors ottiene la certificazione CSA STAR

Siamo lieti di annunciare che YOUFactors ha ottenuto la certificazione CSA STAR di livello 1, rafforzando il nostro impegno nei confronti della sicurezza dei dati, della trasparenza e della gestione dei rischi.
13 febbraio 2025
incidenti e infortuni sul lavoro comuni

Cause comuni di infortuni sul lavoro - Comprendere il fattore errore umano

Qual è la causa più comune degli incidenti sul lavoro? Sono solo i pericoli elencati, come pavimenti scivolosi e macchinari pesanti, o c'è qualcosa di più profondo in gioco?
6 febbraio 2025